Canali Minisiti ECM

La fibrillazione atriale ha colpito oltre due milioni di italiani

Cardiologia Redazione DottNet | 20/11/2018 15:07

Campagna Alt, bastano due dita sul polso per sentire il ritmo del cuore

 Due dita sul polso per 'sentire' il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e può aiutare a capire se c'è qualcosa che non va nel suo ritmo.  Come per esempio la fibrillazione atriale, di cui soffrono 2 milioni di italiani e 10 milioni di europei. Lo ricorda l'Alt (Associazione lotta alla trombosi) in occasione della Settimana globale della fibrillazione atriale, che si celebra dal 19 al 24 novembre. La fibrillazione atriale è un'aritmia, un disordine nel ritmo del cuore, che può dare mancanza di respiro, stanchezza profonda, senso di vertigine, sensazione di un frullo nel petto, ma spesso dà sintomi sfumati o che non vengono affatto percepiti. Questa aritmia provoca ictus cerebrale. "Un gesto semplice come due dita sul polso - sottolinea Lidia Rota Vender, presidente di Alt - permette di riconoscere una fibrillazione subdola, che non dà segni di sé, che non viene sospettata perché troppo pochi sanno che cosa sia e come riconoscerla per tempo, non necessariamente con esami diagnostici. A volte anche solo con due dita sul polso".

pubblicità

A tal fine l'Associazione ha deciso di lanciare la campagna di sensibilizzazione 'Check your pulse-ChYP' (Controlla il tuo battito) per coinvolgere i bambini, perchè abbiano cura della salute dei propri genitori e dei nonni, insegnandogli a "sentire" il ritmo del cuore con un gesto semplice: due dita sul polso, al posto giusto, al momento giusto. Uno degli strumenti della campagna è un video che aiuta a riconoscere la fibrillazione atriale, realizzato con la direzione artistica del regista Maurizio Nichetti, della sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, e dei ragazzi della Sezione Percussioni della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Partecipano alla campagna, in classe con Alt per conoscere i meccanismi di funzionamento del cuore e della circolazione del sangue, gli studenti dai 9 ai 12 anni di due scuole di Milano, l'Istituto Santa Gemma e The British School of Milan - Sir James Henderson.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima